top of page
Come Lavoriamo - 1 pallinatura.jpg

Come Lavoriamo

Dal prodotto alla posa

Resina

Il materiale: la Resina

Dalla tua idea di progetto alla consegna chiavi in mano

Il materiale: la resina
Personalizzazione_2148814583.jpg

Personalizzazione

La resina è un materiale innovativo e versatile.

Con la resina è possibile realizzare soluzioni che evidenziano continuità tra superfici diverse: pavimenti, pareti, scale e complementi d'arredo.
La resina consente di ottenere una pavimentazione continua ed uniforme.

Grazie alla possibilità di scegliere i colori di base, la finitura e il tipo di lavorazione (spatolato, monocromatico, multicromatico) ogni pavimento è unico ed è in grado di rispecchiare fedelmente i gusti del committente.

Idrorepellente

La resina è un materiale idrorepellente quindi meno soggetto alla formazione di macchie e aloni in quanto non assorbe i liquidi

Le resine fondono nella struttura dei comuni materiali da costruzione: mattoni, arenarie, malte, ecc. e formano un fittissimo reticolo impermeabile. La reticolazione della resina è assicurata anche in ambienti con alto tasso di umidità.

L'effettiva impermeabilizzazione della superficie e/o rivestimento sarà efficace al completamento di tutti i cicli applicativi del prodotto.

idrorepellente-658.jpg
formentera 2008 207_VERSATILITA.pg

Versatilità

La resina è un materiale molto versatile e consente molteplici effetti decorativi e varietà di colori e combinazione degli stessi, realizzando superfici lisce o meno, materiche, lucide od opache. 

E' possibile simulare qualsiasi effetto della natura, dal taglio classico ad effetti scenografici e contemporanei di forte impatto visivo.

La resina può essere impreziosita da iridescenze, essere spatolata o uniforme, monocromatica o multicromatica mantenendo le sue caratteristiche di resistenza, igiene, alta lavabilità e  basso spessore.

Resistenza

Le resine si adattano perfettamente al supporto, adeguatamente preparato, al quale sono state applicate.

Ciò permette di ottenere un pavimento e/o rivestimento monolitico, senza giunti o fughe.

Questo compensa le pendenze, aumentando il grado di isolamento e dotando la pavimentazione di una grande resistenza meccanica, alle sostanze chimiche e all’usura.

In base alla tipologia di resina usata e al ciclo di applicazione, possiamo ottenere pavimentazioni di diverso spessore (da 1 a 13 mm) senza mai rinunciare alla resistenza.

newsletter2.jpg
shutterstock_409374274.jpg

Riparabilità

Le resine oltre ad essere molto resistenti agli agenti esterni, hanno la caratteristica di essere riparabili. 

Solitamente la riparazione di un pavimento in resina può essere fatta in tempi brevi non richiedendo dei costi eccessivi.

Qualora il pavimento riportasse dei segni di danneggiamento è possibile intervenire sulla fessurazione, riparando la superficie riapplicando la stessa tipologia di resina usata in origine a prescindere dalla sua finitura.

Analisi+Progettaizone.png
Analisi e Progettazione

Analisi e Progettazione

Dalla tua idea di progetto alla consegna chiavi in mano

Sopralluogo e valutazione

In seguito alla richiesta di contatto da parte del cliente, viene eseguito un sopralluogo in modo da valutare, nella maniera più accurata possibile, la pavimentazione preesistente sulla quale verrà applicata la resina.

Verranno valutate la posizione e le condizioni d'uso del pavimento, lo stato di degrado del supporto e l'eventuale presenza di altri agenti che potrebbero influire sulla buona riuscita della posa.

Resina per terrazza
Piano di Posa - RPM.HEIC

Progettazione della finitura

Una volta ultimati gli studi preliminari sulla superficie che si andrà a resinare, i nostri tecnici formuleranno il ciclo applicativo idoneo e personalizzato per la pavimentazione richiesta.

In seguito alle indicazioni del cliente, vengono presentate diverse soluzioni con differenti tipologie di resina e  finitura tutte equamente efficaci.

Opere complementari

Assieme alla pavimentazione o al rivestimento, può essere inclusa la realizzazione di opere complementari quali gusce o travetti per giunti strutturali.

Rivestimenti in resina
Posa-IMG_7618.jpg
Realizzazione e Posa

Realizzazione e Posa

Dalla tua idea di progetto alla consegna chiavi in mano

Sopralluogo

Il sopralluogo viene effettuato da un tecnico specializzato che prenderà visione della pavimentazione preesistente su cui si farà la nuova posa.

Verranno valutate sia lo stato della pavimentazione, la planarità del supporto, la presenza di avvallamenti e pendenze, anomalie da correggere e la presenza di infiltrazioni d'acqua, che potrebbero compromettere la buona riuscita della posa della nuova pavimentazione.

1

Riparazione

Nel caso in cui venissero riscontrati i problemi sopra elencati, si provvederà ad una riparazione del supporto e alla preparazione dello stesso, conferendogli una adeguata uniformità di base e rendendolo adatto all'adesione del nuovo rivestimento resinoso.

Queste operazioni: sabbiatura, carteggiatura, pallinatura, idrolavaggio, raschiatura ecc. hanno l'obiettivo di eliminare tracce di sporco penetrate più o meno in profondità e di eliminare ogni traccia di parti non coerenti.

2

Riparazione.png
Primer-RPM.png

Applicazione del primer

Dopo aver effettuato il controllo del supporto, si può procedere alla stesura del primer. La sua funzione è quella di assicurare che la superficie sia completamente uniforme.  Il primer, inoltre, consente di rendere il supporto più poroso e permette alla resina di aderire meglio.

È un composto piuttosto fluido, può essere a base d'acqua ed è in grado di penetrare molto in profondità.

 

3

Applicazione del formulato resinoso

4

Una volta che il supporto è trattato con il primer con funzione aggrappante, viene applicata la resina definita in fase di progettazione.

Esistono diverse tipologie di resina, ognuna con specifiche caratteristiche e con un ciclo di posa differente.

Si va dall'autolivellante, alla posa tramite spatolatura al multistrato.

In questa fase vengono eventualmente aggiunti anche quarzi, polveri colorate o elementi decorativi.

Controllo qualità

Controllo qualità

I nostri tecnici saranno presenti durante le varie fasi della lavorazione, sempre a stretto contatto con  i posatori e immediatamente disponibili in caso di necessità o di chiarimenti di natura tecnica.

In seguito al termine dei lavori, attraverso un controllo periodico da parte nel nostro ufficio marketing, il cliente può contare su un follow up completo.

5

Applicazione del sigillo finale

6

Una volta che la resina viene applicata e in seguito all'asciugatura della stessa, sarà possibile applicare la finitura desiderata (es. lucida o opaca) e secondo necessità, un filtro anti UV.

In questa fase possono essere applicati anche loghi aziendali  o elementi di segnaletica (corsie).

Segnaletica e Sigillo finale
Supporto assistenza31531.jpg
Supporto e Assistenza

Supporto & Assistenza

Dalla tua idea di progetto alla consegna chiavi in mano

L'Ufficio Tecnico

L'ufficio tecnico è costantemente a disposizione del cliente per un confronto in base alle sue esigenze e per far comprendere al meglio le varie fasi di lavorazione che vengono affrontate.

Il cliente è sempre invitato ad esprimere perplessità o esigenze particolari sia per quanto riguarda le preferenze sulla finitura e il risultato estetico della pavimentazione, sia in caso ci siano necessità di natura più tecnica (rivestimenti che devono subire sollecitazioni particolari).

L'ufficio marketing

L'ufficio marketing è il primo profilo aziendale con cui il cliente viene in contatto.

Cordialità e disponibilità sono le caratteristiche principali di questo ramo aziendale che si occupa di mantenere e interfacciare il cliente e le sue esigenze con l'ufficio tecnico.

Compito dell'ufficio marketing è anche quello di monitorare periodicamente il cliente nel post vendita.

bottom of page