
Impermeabilizzazioni
Il miglior modo per impermeabilizzare in sicurezza un ambiente
Il Metodo
La resina è un polimero reticolato che può essere applicato in diverse situazioni. Impermeabilizzare una superficie verticale o orizzontale già esistente o nuova in situazioni di interni o di esterni con la resina significa scegliere il materiale ad oggi più efficace. Le rotture e i distaccamenti delle impermeabilizzazioni tradizionali nascono generalmente in prossimità di lucernari, camini, tubazioni o raccordi. La resina invece si trova perfettamente a suo agio in queste situazioni particolari grazie all'applicazione liquida e al tessuto armato che le conferisce uno spessore di 2/3 mm.
Residenziale
A livello residenziale le situazioni in cui è richiesta una impermeabilizzazione in resina sono le più varie. Queste possono essere l'impermeabilizzazioni di balconi esterni (già esistenti o nuovi) coperture ad uso terrazzo, aree benessere oppure zone bagno. La resina garantisce qualità estetiche performanti e qualità tecniche di impermeabilizzazione all'avanguardia.
Industriale
In campo industriale l'impermeabilizzazione può essere necessaria in diverse situazioni. A livello di esterni nelle coperture degli edifici, sia andando a ripristinare supporti già esistenti ammalorati sia lavorando su superfici nuove. A livello di interni Rpm Italia da sempre si occupa impermeabilizzare ampie zone dove frequentemente viene fatto uso di acqua oppure intere vasche (delle aziende alimentari ad esempio).
Veloce
Impermeabilizzare con la resina di Rpm Italia è veloce. I nostri sistemi applicativi permettono di ridurre i tempi di asciugatura del prodotto e di andare su rivestimenti preesistenti bonificandoli e andando a coprirli.
Risolutivo
Una volta che è stato realizzato un ciclo di impermeabilizzazione di Rpm Italia questo può venire garantito fino a 20 anni. Grazie alla nostra lunga esperienza vantiamo esempi ben più longevi.
Complementare
Rpm Italia non va a sostituire le vecchie impermeabilizzazioni fatte di guaine prefabbricate o bituminose ma una volta sanate le va a ricoprire in modo da creare una impermeabilizzazione continua e senza giunti o punti di possibile lesione o fessurazione.

1 Sopralluogo e Valutazione
In seguito alla richiesta di contatto da parte del cliente, viene eseguito un sopralluogo in modo da valutare, nella maniera più accurata possibile, la pavimentazione preesistente sulla quale verrà applicata la resina.
Verranno valutate la posizione e le condizioni d'uso del pavimento, lo stato di degrado del supporto e l'eventuale presenza di altri agenti che potrebbero influire sulla buona riuscita della posa.

2 Progettazione della finitura
Una volta ultimati gli studi preliminari sulla superficie che si andrà a resinare, i nostri tecnici formuleranno il ciclo applicativo idoneo e personalizzato per la pavimentazione richiesta.
In seguito alle indicazioni del cliente, vengono presentate diverse soluzioni con differenti tipologie di resina e finitura tutte equamente efficaci.
3 Opere complementari
Assieme alla pavimentazione o al rivestimento, può essere inclusa la realizzazione di opere complementari quali gusce o travetti per giunti strutturali.

Highlights
-
Esigenze funzionali
-
Bagno, doccia, vasca
-
Terrazzi e balcone
Perché la resina come impermeabilizzante residenziale
In ambienti residenziali la resina come impermeabilizzazione risponde sia ad esigenze funzionali che ad esigenze estetiche grazie alle note caratteristiche di basso spessore, assenza di fughe ed infinite possibilità di personalizzazione del pavimento e/o rivestimento in resina.
Bagni
Oggi il bagno è un concetto più ampio di ciò che si intende tradizionalmente per questo ambiente.
Oggi il bagno è un'area dove prendersi cura della propria persona. Rpm Italia utilizza il prodotto resina sia per impermeabilizzare pavimentazioni e pareti dei bagni sia per la zona doccia o vasca che possono essere così realizzate su misura in base alle specifiche esigenze.
Una soluzione di continuità tra pavimento e parete crea un'immediata sensazione di accoglienza e benessere, contemporaneamente protegge i tuoi ambienti da infiltrazioni e muffa.
Terrazzi
Impermeabilizzare un terrazzo e/o un balcone con la resina permette di salvaguardare la struttura da infiltrazioni e muffe.
Contemporaneamente si crea anche una pavimentazione che può sostituire il pavimento preesistente, ad esempio si possono rivestire le piastrelle, oppure creare una soluzione di continuità tra interni ed esterni.
Interessato?
Scrivici subito, ti risponderemo nel minor tempo possibile.
Highlights
-
Coperture di edifici industriali
-
Carrabile e calpestabile
-
Vasche e serbatoi
Perché la resina come impermeabilizzante industriale
Interessato?
Scrivici subito, ti risponderemo nel minor tempo possibile.
La resina permette di impermeabilizzare coperture di edifici industriali e commerciali, ad esempio stabilimenti produttivi, strutture sportive, centri commerciali, ipermercati. Allo stesso tempo è possibile creare una pavimentazione carrabile e calpestabile, così da poter accedere al tetto dell'edificio senza difficoltà.
Coperture
La resina permette di impermeabilizzare coperture di edifici industriali e commerciali, ad esempio stabilimenti produttivi, strutture sportive, centri commerciali, ipermercati. Allo stesso tempo è possibile creare una pavimentazione carrabile e calpestabile, così da poter accedere al tetto dell'edificio senza difficoltà.
Vasche e Serbatoi
Impermeabilizzare vasche e serbatoi con la resina permetterà di recuperare quest'ultime e renderle idonee per la produzione. Le soluzioni si adattano a diverse tipologie di liquidi o sostanze contenute in vasche e serbatoi. Si pensi ad una vasca contenente prodotti biologici ed alimentari sottoposti a normative sanitarie e frequenti controlli, in questo caso è necessario che la vasca sia certificata per il contatto alimentare e che resista a sostanze biologiche ed alte temperature di cottura.